Il documento descrive il percorso formativo destinato al personale dei macelli avicoli, volto ad assistere il Veterinario Ufficiale nei controlli ufficiali post mortem, come previsto dai Regolamenti UE 625/2017 e 627/2019.
Questo personale, distinto da quello produttivo, deve ricevere una formazione teorica e pratica, con verifica finale, per operare sotto la responsabilità del Veterinario Ufficiale.
La parte teorica copre normativa, anatomia, patologia e modalità ispettive.
Al termine, si svolge un esame scritto e una prova pratica supervisionata dal veterinario.
Chi supera il corso riceve attestato e viene inserito in un elenco aggiornato fornito all’Autorità Competente.
È prevista una verifica semestrale (“performance test”) per mantenere la qualifica.
Il personale formato può operare solo in presenza del Veterinario Ufficiale.
La formazione nasce dall’esigenza di garantire l’efficienza dei controlli in un contesto produttivo ad alta intensità.
Il documento integra anche le indicazioni della recente Nota Ministeriale del 2023.
Nota Regione Emilia-Romagna per la formazione assistenti macello avicolo