La Regione Emilia-Romagna ha diffuso il documento “Linee guida sulla gestione del rischio botulismo associato al consumo di alimenti di origine animale provenienti da stabilimenti di allevamento coinvolti in focolai di botulismo bovino” (Revisione aprile 2025).
Le linee guida sono state elaborate a seguito delle esperienze maturate durante alcuni episodi di botulismo bovino verificatisi nei territori di Parma e Piacenza. Il documento, redatto con il contributo del Laboratorio regionale per la diagnosi di botulismo presso l’IZSLER di Bologna, fornisce indicazioni operative in tre ambiti principali:
-
Protocollo diagnostico per la rilevazione del botulismo negli allevamenti;
-
Gestione dei prodotti alimentari di origine animale provenienti da stabilimenti coinvolti;
-
Vaccinazione dei capi bovini come misura di prevenzione.
Il documento rappresenta uno strumento tecnico a supporto dei Servizi Veterinari, dei referenti per la Sanità animale e per l’Igiene degli alimenti, e intende armonizzare gli interventi regionali in caso di focolai, tutelando sia la salute pubblica che la sicurezza alimentare.