MIN del 03/07/2025 n. prot. 0019592-03/07/2025-DGSA-MDS-P
RER del 03/07/2025 n. prot. 0019592-03/07/2025-DGSA-MDS-P

Trasmissione_nota_LSD_dispostivo_Latte_timbrato

Prot._03.07.2025.0656047.E_All_N_2_Dispositivo_latte_alsd_lettera_trasm

Prot._03.07.2025.0656047.E_All_N_1_Dispositivo_LSD_latte_signed_(2)_signed(1)_(1)
MIN del 27/06/2025 n. prot. 0019024-27/06/2025-DGSA-M
RER del 27/06/2025 n. prot. 0019024-27/06/2025-DGSA-M

nuovi_protocolli_e_altre_misure_1.07.25_timbrato

Allegato_C_macelli_designati

LSD_Protocollo_movimentazione__Letame_Liquami__ZS_e_ZP_30.6

LSD_Protocollo_movimentazione__Macello_ZS_e_ZP__rev_27.6

LSD_Protocollo_movimentazione__MSU

LSD_Protocollo_movimentazione__VITA_ZS_e_ZP_30.6
MIN del 30/06/2025 n. prot. 0027786-30/06/2025-DGISAN-MDS-P
RER del 30/06/2025 n. prot. 0027786-30/06/2025-DGISAN-MDS-P

Trasmissione_nota_LSD_export_PT

Prot._30.06.2025.0640672.E_PT_LSD_29062025_v2
MIN del n. prot. 0019024-27/06/2025-DGSA-MDS-P
RER del n. prot. 27/06/2025.0637042.U
MIN del n. prot.
RER del n. prot. 26/06/2025.0632781.U
Nota RER: Lumpy skin disease (LSD) – situazione in Sardegna e istituzione di zona di
protezione e sorveglianza a seguito di un caso confermato in provincia di Mantova
Manualeoperativo PIANO NAZIONALE PER LE EMERGENZE DI TIPO EPIDEMICO
MANUALE OPERATIVO Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)
MIN del 06/06/2025 n. prot. 001689-06/06/25-DGSA-MDS-P
RER del 06/06/2025 n. prot. 001689-06/06/25-DGSA-MDS-P

Prot__09-06-2025_0568897_E_-_Nota_MIN_Afta_epizootica_in_HU-SK__fine_controlli
Peste suina africana (PSA) – pubblicazione Regolamento di esecuzione (UE) 2025/862 del 30 aprile 2025 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594.
Ministero della Salute: Peste suina africana (PSA) – pubblicazione Regolamento di esecuzione (UE) 2025/862 del 30
aprile 2025 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 – Prot. 06/05/2025.0444197.E
La Regione Emilia-Romagna ha diffuso il documento “Linee guida sulla gestione del rischio botulismo associato al consumo di alimenti di origine animale provenienti da stabilimenti di allevamento coinvolti in focolai di botulismo bovino” (Revisione aprile 2025).
Le linee guida sono state elaborate a seguito delle esperienze maturate durante alcuni episodi di botulismo bovino verificatisi nei territori di Parma e Piacenza. Il documento, redatto con il contributo del Laboratorio regionale per la diagnosi di botulismo presso l’IZSLER di Bologna, fornisce indicazioni operative in tre ambiti principali:
-
Protocollo diagnostico per la rilevazione del botulismo negli allevamenti;
-
Gestione dei prodotti alimentari di origine animale provenienti da stabilimenti coinvolti;
-
Vaccinazione dei capi bovini come misura di prevenzione.
Il documento rappresenta uno strumento tecnico a supporto dei Servizi Veterinari, dei referenti per la Sanità animale e per l’Igiene degli alimenti, e intende armonizzare gli interventi regionali in caso di focolai, tutelando sia la salute pubblica che la sicurezza alimentare.