Home
Sanità Animale
Anagrafi Zootecniche
Anagrafe Api
Anagrafe Avicola
Anagrafe Bovina
Anagrafe Canina
Anagrafe Equina
Anagrafe Ovicaprina
Anagrafe Suina
Anagrafe altre specie
Malattie infettive degli animali
Igiene urbana veterinaria
Biosicurezza
Sorveglianza e monitoraggio della fauna selvatica
Sicurezza Alimentare
Alimenti di origine animale
Alimenti di origine vegetale
Registrazione e Riconoscimento
Piano Regionale Alimenti (PRA)
Additivi, Aromi, Enzimi
Etichettatura degli alimenti
Ristorazione
Formazione Alimentaristi
Ispettorato Micologico
Laboratori Autocontrollo
Malattie trasmesse dagli alimenti (MTA)
Materiale e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)
Acque potabili e Bevande
Novel food, alimenti funzionali e probiotici
Vendita al dettaglio
Prodotti Fitosanitari
Criteri Microbiologici
Igiene Allevamenti
Farmaco Veterinario
Piano Residui
Benessere Animale
Alimentazione Animale
Produzione del latte nella fase primaria
Sottoprodotti di origine animale (SOA)
Controllo Ufficiale
Accordi Conferenza Stato Regioni (CSR)
Protocolli di categorizzazione del rischio
Manuali e Check list
Flussi informativi controlli ufficiali – I&R
Controlli ufficiali condizionalità
Allerte (iRASFF)
Alimenti
Mangimi
Farmaci
Torna al sito
Alimenti&Salute
Attività di sorveglianza delle EST degli ovi-caprini. Anno 2017
lunedì, 17 Luglio 2017
/
Published in
Encefalopatie spongiformi trasmissibili - TSE, BSE, SCRAPIE, MSR
,
Malattie infettive degli animali
,
SANITA' ANIMALE
Attività di sorveglianza delle EST degli ovi-caprini. Anno 2017
Nota regionale
del 17/07/2017 n. prot. 526474
What you can read next
Piani di sorveglianza BRC LEB TBC e brucellosi ovicaprina. Monitoraggio sullo di stato avanzamento al 1° semestre 2019
Nota DGSAF prot. n. 9753 del 24 aprile 2020 recante “Chiarimento in merito agli adempimenti per il trasporto dei ruminanti morti diversi dai macellati per consumo umano”. Precisazioni
Decreto 2 febbraio 2016 recante Piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo dell’ anemia infettiva degli equidi
TOP